Pform Group organizza il corso “Esperto nella Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane“. Il corso, che rientra nell’ambito del progetto Garanzia Giovani, è finalizzato all’inserimento lavorativo.
Obiettivi
Attualmente le risorse umane costituiscono un fattore strategico per la sopravvivenza e la crescita di qualsiasi organizzazione. La Direzione Risorse Umane, alla quale fanno capo tutte le azioni di selezione, sviluppo e gestione delle risorse umane, riveste quindi un ruolo fondamentale nell’organigramma di qualsiasi realtà lavorativa.
Il Corso si propone di offrire tutti gli strumenti e le conoscenze necessarie per poter entrare nel mondo delle risorse umane rispondendo alle esigenze delle imprese, che richiedono, nel contempo, una preparazione generalista e competenze sempre più specialistiche legate al settore HR.
Sbocchi Professionali
I nostri discenti, alla fine del percorso formativo, potranno essere inseriti nelle seguenti realtà:
- Azienda: all’interno della Direzione del Personale nelle aree di selezione, formazione, amministrazione, comunicazione ed organizzazione.
- Società di consulenza: con compiti specifici in relazione all’attività principale della realtà di riferimento.
- Scuole di formazione: con incarichi di organizzazione e progettazioni corsi o con ruolo di formatore/tutor.
- Società di Outplacement: all’interno di un gruppo di lavoro che si occupi di ricollocazione del personale, oppure come junior-coach per un singolo individuo in cerca di collocazione o ricollocazione nel mondo del lavoro.
- Società di lavoro temporaneo: ricoprendo i molteplici ruoli all’interno di tali strutture, occupandosi a seconda delle proprie attitudini, capacità e necessità dell’azienda, di selezione e screening curricula, redazione inserzioni, front office, commerciale, organizzazione e amministrazione del personale.
- Associazioni culturali: specializzate nell’ambito della progettazione europea.
Requisiti di partecipazione:
I destinatari della formazione devono possedere i seguenti requisiti anagrafici e di status:
- Giovani Neet di età compresa tra i 16 e i 29 anni, disoccupati ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del D.Lgs. 150 del 14/09/2015 e dell’art. 4 comma 15-quater del D.L n. 4/2019 (convertito con modificazione dalla L. n. 26 del 28/03/2019), non inseriti in un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari) né in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale, o in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare
- Giovani anche non Neet di età compresa tra i 16 a 35 anni (34 anni e 364 giorni) disoccupati ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del D.Lgs. 150 del 14/09/2015 e dell’art.4 comma 15-quater del D.L n. 4/2019 (convertito con modificazione dalla L. n 26 del 28/03/2019) e residenti nelle Regioni Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna (beneficiarie dell’Asse I bis1).
- In possessodi laurea o comunque titolo di studio/qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 5, in coerenza con lo standard formativo della figura.
Fase d’aula
Durante il percorso d’aula, per un monte ore complessivo pari a 350 ore, le competenze in uscita saranno valutate mediante la discussione di casi aziendali finalizzati a verificare l’apprendimento in aula e permettere agli allievi di confrontarsi con contesti aziendali reali. L’obiettivo è “professionalizzare” ulteriormente gli allievi e potenziarne le capacità di relazionarsi e lavorare in team, competenze fondamentali nel contesto lavorativo.
La sede delle attività didattiche è la Galleria Mediterraneo, via San Leonardo 52, Salerno.
La sede rispetta la normativa antinfortunistica, le norme in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008 e successive modifiche), di prevenzione incendi e abbattimento delle barriere architettoniche.
Stage
Al termine delle attività didattiche, Pform garantisce da contratto un periodo di stage che si svolgerà in unica soluzione, alternativamente in orario mattutino o pomeridiano, a seconda delle esigenze manifestate dagli allievi (in particolare dalle donne, a fini di conciliazione dei tempi di vita con quelli di studio) e/o dalle aziende ospitanti.
Metodologia didattica
La metodologia didattica usata in Pform è caratterizzata da uno stile teorico-pratico. Le lezioni, infatti, sono composte da una prima parte teorica, pensata per consentire agli allievi di acquisire la terminologia utilizzata nel settore HR e le conoscenze tecnico-specialistiche reali, e da una seconda parte volta a mettere in pratica sin da subito quanto appreso teoricamente. La parte pratica consiste in una serie di esercitazioni individuali e di gruppo, casi aziendali ed esempi concreti tratti dalle diverse realtà aziendali, con l’aggiunta di testimonianze da parte di professionisti appartenenti a diverse realtà del settore HR, strumenti indispensabili nella successiva fase di stage dove l’allievo entrerà in pianta stabile in azienda.
Docenti
Il corpo docente è costituito da professionisti che operano quotidianamente nel settore delle risorse umane e quindi in grado di garantire, oltre ad un’accurata ed attenta teoria degli argomenti, una validissima e concreta esperienza pratica. La nostra faculty è composta da Consulenti aziendali, Direttori del Personale, Responsabili d’azienda, Commercialisti, Avvocati, Consulenti del Lavoro.
Titolo rilasciato
Al termine del percorso formativo, il discente dovrà sostenere un esame finale dinanzi ad un Commissione regionale. Nello specifico, come da normativa regionale, è previsto lo svolgimento di una prova scritta e di una prova orale sulle materie inerenti al programma didattico del corso. Al superamento dell’esame sarà rilasciato il Certificato di Qualificazione Professionale in “Esperto nella gestione e sviluppo delle risorse umane” contenente riferimento con specifica del Livello EQF e di tutte le UC certificate.
PROGRAMMA DIDATTICO
MODULO 1 – GESTIONE DELLE RELAZIONI SINDACALI
- Strumenti e tecniche di negoziazione e gestione del conflitto
- Elementi e procedure di gestione delle risorse umane
- Elementi della procedura amministrativa dell’assunzione, del licenziamento, della trasformazione di un contratto di lavoro
- Contratti collettivi di lavoro
- Elementi di diritto del lavoro
- Elementi di diritto sindacale
- Normativa, tipologia e funzionamento degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro (cassa integrazione guadagni, fondi di solidarietà, ecc.)
- Normativa e strumenti di sostegno per le aziende in crisi e per le aree di crisi industriale
MODULO 2 – GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
- Elementi di organizzazione aziendale
- Principi e tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
- Tecniche di negoziazione
- Tecniche di pianificazione
- Elementi e procedure di gestione delle risorse umane
- Elementi di diritto del lavoro e di contrattualistica
- Tecniche di analisi delle competenze e del potenziale
- Tecniche di valutazione delle prestazioni per definire gli sviluppi di carriera e la progettazione della formazione
- Elementi di diritto sindacale
- Applicazioni software per l’analisi, la gestione e la pianificazione della struttura organizzativa del personale
- Caratteristiche e funzionamento dei sistemi retributivi e incentivanti
MODULO 3 – PIANIFICAZIONE E GESTIONE ATTIVITÀ DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE DEL PERSONALE
- Elementi di psicologia del lavoro
- Principi e tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
- Tecniche di negoziazione
- Tecniche di pianificazione
- Caratteristiche e tendenze del mercato del lavoro locale
- Elementi di diritto del lavoro e di contrattualistica
- Tecniche di ricerca quali-quantitativa applicabile all’analisi dei fabbisogni professionali e formativi
- Gestione delle risorse umane
- Metodologie di assessment
- Metodi e strumenti di selezione del personale
- Procedure di assunzione
- Tecniche di colloquio individuale e di gruppo
- Tipologie, caratteristiche e funzionamento dei servizi per il lavoro
MODULO 4 – PIANIFICAZIONE E GESTIONE ATTIVITÀ DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE DEL PERSONALE
- Sistemi di reporting e comunicazione interni all’azienda
- Tecniche di pianificazione
- Elementi di gestione delle risorse umane
- Strumenti e processi di change management
- Metodologie e strumenti di sviluppo organizzativo
- Applicazioni software per l’analisi, la gestione e la pianificazione della struttura organizzativa del personale
- Metodologie e strumenti di diagnosi organizzativa
- Tecniche di analisi e valutazione delle posizioni organizzative (job evaluation)
MODULO 5 – PROGETTAZIONE E GESTIONE PIANI DI FORMAZIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE
- Elementi di psicologia del lavoro
- Principi e tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
- Tecniche e strumenti di monitoraggio e valutazione
- Elementi e procedure di gestione delle risorse umane
- Metodologie e tecniche di progettazione formativa
- Tecniche di ricerca quali-quantitativa applicabile all’analisi dei fabbisogni professionali e formativi
- Tecniche di analisi delle competenze e del potenziale
- Tecniche di colloquio individuale e di gruppo
Key competence Senso di iniziativa e imprenditorialità
I PUNTI DI FORZA DEI CORSI PFORM
Career service
Gli allievi vengono supportati, mediante colloqui individuali, nell’individuazione delle collocazioni professionali più idonee in base alle proprie esigenze, attitudini e capacità, nella promozione di sé, e infine guidati alla corretta redazione del curriculum vitae e preparati ai colloqui di selezione. I servizi di orientamento e di placement offerti dalla Pform sono costantemente vicini sia alle esigenze degli allievi sia alle richieste del mercato del lavoro su tutto il territorio nazionale.
Centralità dell’allievo
L’attività formativa pone al centro l’allievo ed è strutturata in maniera tale da valorizzarne le capacità individuali, potenziarne i talenti, metterne in risalto le qualità, in particolare quelle di collaborazione e leadership. Tutte le attività della Scuola tengono conto delle esigenze professionali e umane di ciascun allievo. Partecipare ad un Corso Pform significa non solo frequentare un corso, ma vivere un’esperienza formativa e umana in un ambiente stimolante al fianco di persone motivate.
I nostri discenti hanno la garanzia di rappresentare il punto centrale della nostra società, da seguire e accompagnare per mano verso quello che è l’obiettivo Pform: Formare i Professionisti del futuro.
Per maggiori informazioni compila il form di contatto. Sarai ricontatto/a dalla nostra segreteria.